
Un orto sinergico a una prima occhiata sembra piuttosto stravagante!
E, a dirla tutta, anche ad un secondo sguardo! Ma il bello arriva solo quando entriamo e cominciamo a passeggiare e guardarci intorno, posando gli occhi qua e la…
Un orto sinergico a una prima occhiata sembra piuttosto stravagante!
E, a dirla tutta, anche ad un secondo sguardo! Ma il bello arriva solo quando entriamo e cominciamo a passeggiare e guardarci intorno, posando gli occhi qua e la…
A fondare l’agricoltura Sinergica è stata la coltivatrice spagnola Emilia Hazelip, che ha fatto tesoro dei principi e delle pratiche da un lato della Permacultura, dall’altro dell’agricoltura Naturale, a cui dedicheremo un post più in la. Ma la Hazelip face propri anche i metodi agricoli di alcuni popoli nativi, in particolare Maya, Berberi del Nord Africa e aborigeni australiani. Continua a leggere
Non sono un’agronoma e non sono una contadina, ma sono una coltivatrice. Che il mio orto sia in un fazzoletto di terra in città non ha alcuna importanza: se si decide di prendersi cura della terra, di riscoprirla e aprire un dialogo con Lei, lo si può fare ovunque e in qualunque contesto.
Continua a leggere